Stakeholder Engagement

Engagement trasparente e attivo degli stakeholder

Il Gruppo si impegna a identificare e instaurare un dialogo aperto e trasparente con i propri Stakeholder, ovvero tutti i soggetti che, a vario titolo, concorrono alle attività della società o sono da queste Influenzate.
Stabilire e mantenere nel corso del tempo un dialogo costante con gli Stakeholder permette al Gruppo di identificare le questioni più importanti in materia di sostenibilità e valutare come integrarle al meglio nelle attività industriali e gestionali.

Mappa degli stakeholder

Stakeholder ASTM

Clicca per ingrandire

Clienti e associazioni dei consumatori

Aspettative

  • Sicurezza stradale e dell’infrastruttura
  • Qualità e continuità del servizio di gestione dell’infrastruttura autostradale
  • Qualità, sicurezza e impatti delle costruzioni

Modalità di coinvolgimento

  • Customer experience
  • Organizzazione di progetti congiunti
  • Coinvolgimento nell’individuazione delle tematiche ESG materiali

Fornitori, appaltatori e business partner

Aspettative

  • Processo di selezione meritocratico e trasparente
  • Rispetto di tutte le leggi sulla concorrenza e sull’antitrust
  • Condivisione dei valori nello sviluppo della strategia e della gestione aziendale
  • Tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro
  • Creazione di valore condiviso

Modalità di coinvolgimento

  • Definizione e condivisione di standard
  • Coinvolgimento di appaltatori e subappaltatori in iniziative HSE
  • Incontri dedicati
  • Coinvolgimento nell’individuazione delle tematiche ESG materiali

Enti di regolamentazione, istituzioni e PA

Aspettative

  • Rispetto della legislazione in tutti i Paesi in cui il Gruppo opera
  • Collaborazione, supporto tecnico e condivisione delle informazioni
  • Partecipazione alla pianificazione territoriale delle attività

Modalità di coinvolgimento

  • Incontri istituzionali dedicati
  • Tavoli di lavoro e convegni
  • Cooperazione con autorità locali e Governi per campagne di prevenzione in ambito salute e sicurezza
  • Coinvolgimento nell’individuazione delle tematiche ESG materiali

Dipendenti e associazioni sindacali

Aspettative

  • Salute e sicurezza nell’ambiente di lavoro
  • Diversità, inclusione e pari opportunità
  • Sviluppo professionale meritocratico
  • Partecipazione alla vita aziendale
  • Work-life balance
  • Stabilità

Modalità di coinvolgimento

  • Attività di comunicazione interna anche attraverso la intranet aziendale
  • Percorsi di formazione
  • Canali istituzionali di comunicazione, inclusi i social media
  • Engagement Survey su tematiche specifiche
  • Incontri con le rappresentanze sindacali
  • Coinvolgimento nell’individuazione delle tematiche ESG materiali

Università e centri di ricerca

Aspettative

  • Supporto alla ricerca

Modalità di coinvolgimento

  • Partnership e sponsorizzazione per la ricerca
  • Partnership per attività di stage
  • Coinvolgimento nell’individuazione delle tematiche ESG materiali

Comunità locale

Aspettative

  • Creazione di valore condiviso
  • Ascolto delle richieste e delle rappresentanze territoriali
  • Contributo e sostegno alle iniziative sul territorio
  • Accesso alle informazioni e alla pianificazione degli interventi
  • Tutela del patrimonio culturale e dell’ambiente
  • Tutela della salute e sicurezza

Modalità di coinvolgimento

  • Dialogo costante
  • Sostegno alle iniziative sul territorio
  • Coinvolgimento nell’individuazione delle tematiche ESG materiali

Media

Aspettative

  • Completezza, trasparenza e tempestività nell’informazione
  • Accessibilità e fruibilità dell’informazione
  • Possibilità di dialogo con il vertice

Modalità di coinvolgimento

  • Canali istituzionali di comunicazione
  • Comunicati stampa
  • Eventi
  • Dialogo costante
  • Interazioni con il vertice aziendale
  • Coinvolgimento nell’individuazione delle tematiche ESG materiali

Azionisti e finanziatori

Aspettative

  • Creazione di valore condiviso e sostenibile nel medio-lungo termine
  • Corporate Governance e gestione del rischio
  • Trasparenza e tempestività nell’informativa sull’andamento aziendale
  • Rispetto dei target contrattuali (“covenant”)

Modalità di coinvolgimento

  • Dialogo attraverso la funzione di Investor Relations
  • Comunicati stampa
  • Canali istituzionali di comunicazione
  • Assemblea degli Azionisti
  • Dialogo con le agenzie di rating finanziari e ESG
  • Coinvolgimento nell’individuazione delle tematiche ESG materiali

L’analisi di materialità del Gruppo ASTM

ASTM ha aggiornato, in conformità ai GRI Standards e alle best practice internazionali, la propria analisi di materialità di impatto per individuare, coerentemente con le proprie priorità strategiche e con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, i temi di sostenibilità più rilevanti da rendicontare nella Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023. Si considerano materiali gli impatti significativi, attuali o potenziali, su persone e ambiente, direttamente connessi alle attività, prodotti e servizi di un’organizzazione.

La Sicurezza e resilienza dell’infrastruttura autostradale, la Salute e sicurezza sul lavoro e i Consumi energetici ed emissioni GHG si confermano tra i temi con maggiore impatto per il Gruppo ASTM. L’Attrazione e valorizzazione del capitale umano assume invece rilevanza crescente rispetto ai precedenti esercizi.

Il Quadro macroeconomico e nuove iniziative risulta essere il tema maggiormente rilevante tra i temi economici e di governance.

Alcuni nostri progetti

Roadmap SDGs

Misurazione d’impatto

Customer Satisfaction