Back to top
 

L’impegno di ASTM nel riutilizzo dei materiali: il success case della barriera autostradale di Ventimiglia

L’impegno di ASTM nel riutilizzo dei materiali: il success case della barriera autostradale di Ventimiglia

Per garantire uno sviluppo sostenibile, il Gruppo ASTM si impegna a massimizzare il reimpiego dei materiali, sia durante la fase di costruzione che in quella di manutenzione delle infrastrutture. In particolare, per ridurre quanto più possibile l’introduzione in cantiere di risorse naturali da siti estrattivi, ASTM realizza nuove opere tramite il riutilizzo dei terreni movimentati su cui insistono i cantieri stessi. Analogamente, il Gruppo favorisce il reimpiego di aggregati riciclati provenienti da lavorazioni interne oppure, ove non possibile, da impianti esterni autorizzati e certificati.

Il progetto di riqualificazione del piazzale e della barriera di Ventimiglia, punto di arrivo dell’Autostrada A10 Savona-Ventimiglia e porta di collegamento tra Italia e Francia, rappresenta un esempio concreto di adozione di questa pratica volta al recupero dei materiali. Il 100% del fresato proveniente dalle pavimentazioni esistenti è stato reimpiegato nel cantiere per la costruzione degli strati di sottobase dei nuovi manti stradali. Oltre al completo reimpiego del fresato, anche i materiali in calcestruzzo delle demolizioni sono stati riutilizzati nelle percentuali ammesse per la realizzazione della nuova opera.

Oggi, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, il Gruppo ASTM racconta questa iniziativa, confermando il proprio impegno a tutela dell’ecosistema e unendosi al coro di voci attive nella sensibilizzazione alle tematiche ambientali.

Resta aggiornato e non perderti le nostre news.